Conversazione con Kamal Aljafari
a cura di Gustavo Celedòn La presente intervista si è svolta l’11 luglio 2025 al Café Dose, nel 13o arrondissement di Parigi. L’incontro avviene grazie a Raquel Schefer, ricercatrice della[…]
a cura di Gustavo Celedòn La presente intervista si è svolta l’11 luglio 2025 al Café Dose, nel 13o arrondissement di Parigi. L’incontro avviene grazie a Raquel Schefer, ricercatrice della[…]
di Alessandro Cappabianca
di Alessandro Cappabianca
di Alessandro Cappabianca
di Alessandro Cappabianca
di Alessandro Cappabianca
a cura di Vittorio Giacci VERTIGO: il sogno. Il cinemaIn: “Filmcritica”, n.300, novembre-dicembre 1979. Non vuol essere un’affermazione categorica, né una valutazione critica. È piuttosto una convinzione intima: Vertigo è[…]
Come anteprima della sezione LO SPAZIO CINEMATOGRAFICO DI ALESSANDRO CAPPABIANCA in cui prossimamente cominceremo a collocare i suoi testi, inseriamo qui di seguito l’articolo che segna l’esordio del nostro amico[…]
di Sergio Arecco Alessandro era un architetto. Lo conobbi a Venezia, alla Mostra del 1970. Vedemmo tutti i film insieme, condividendo fin d’allora, in toto, predilezioni e rifiuti (ricordo che[…]
di Daniela Turco A pochi giorni dalla sua scomparsa, mentre ancora domina il senso di perdita e di vuoto, è veramente difficile per me scrivere di Alessandro Cappabianca, come è[…]
Per i 70 anni di Le amiche di M. Antonioni, ispirato a Tra donne sole di Cesare Pavese di Sergio Arecco Soprassalti (Leyla Bouzid, Mkhobbi fi Kobba / Soubresauts, Tunisia-Francia, 2011, 22’) In Tunisia, le donne hanno[…]
IL CINEMA DELL’ISTANTE di Edoardo Nardi Notevole l’ultimo Soderbergh che nasconde, dietro ad un complesso gioco di specchi, molto più di una storia di spionaggio. La forza di questo autore,[…]
Le forme perverse della vita di poi. di Giovanni Festa Il corpo nudo e disteso di una donna è illuminato da una lucciola che proietta sulle carni livide una luce[…]
Nidi di certezze di Francesco Scognamiglio Nell’Inghilterra meridionale, tra case popolari e campi battuti dal vento, l’adolescente Bailey sogna ad occhi aperti, a dispetto del disincanto che avvolge il mondo[…]
“Non c’erano bianchi prima, ora stanno dappertutto. E filmano ogni cosa”[1] di Edoardo Mariani Dunque l’invenzione del cinema ha reso tangibile l’esistenza degli Spettri, con i quali ormai l’umanità si[…]
di Sabrina Scansani I silenzi e l’indefinizione scivolano via nella non-esistenza collettiva, quella che si percepisce davanti a un grande schermo, mentre gli ego sopravvissuti restano a fare pubbliche relazioni[…]
di Vittorio Giacci Forse Zabriskie Pont è la storia di una ricerca, di un tentativo di liberazione. In un senso interiore e privato. Ma a confronto con la realtà provocatoria dell’America. Il[…]
di Vittorio Giacci In tutti i miei film c’è un viaggio. Ma questo viaggio è la ricerca di un altrove diverso da quello in cui siamo abituati a vivere, la[…]
25 APRILE 2025FUORI LA GUERRA DALLA STORIA.CESSATE IL FUOCO OVUNQUE.
Nell’atelier del filosofo di Paolo Vernaglione Berardi Nel film di Edgar Reitz e Anatol Schuster Leibniz, chronicle of a lost painting, presentato lo scorso febbraio, fuori concorso, alla 75° edizione[…]
La voglia di non votare è fascismo di Edoardo Mariani Il gallo neroscende la terrascende la nebbianon si ritrova una formacenere e acqua che sembra cementobianco e neroche sembra piangeredrastica separazione[…]
Tempus fugit. L’immagine-flusso di Jia Zhangke di Daniele Dottorini Un pugno di film usciti recentemente – tra cui c’è lo straordinario C’est pas moi di Leos Carax, il fuori categoria[…]
Ripensando ai disegni degli altri bambini di Edoardo Mariani I bambini sono curiosi, sono vivi nel senso più puro e libero della vita, aprono una porta e comincia una storia.[…]
di Giovanni Festa Ritornare a Ici et Ailleurs di Jean-Luc Godard e Anne-Marie Miéville per non smettere di pensare al genocidio palestinese, e mostrarne le cause, che sono precedenti all’attacco[…]
di Daniela Turco Encore… A cinquant’anni dal suo esordio alla Quinzaine del Festival di Cannes del 1975, rivedere oggi Jeanne Dielman 23, quai du Commerce 1080, Bruxelles – che il[…]
di Francesco Scognamiglio Sul palco scenico si illuminano scie bianche rapide e costanti. Cadono ombre sulle pieghe di un tessuto evocativo che nasconde il corpo in movimento della danzatrice su[…]
di Vittorio Giacci Opera troppo tardivamente considerata il suo capolavoro, La regola del gioco, titolo originario Les caprices de Marianne, in omaggio alla pièce teatrale di Alfred De Musset, ma[…]
Ripubblichiamo, qui di seguito una conversazione con Edgar Reitz apparsa nel n°429 di Filmcritica, nel novembre 1992, in cui il regista tedesco parla del suo metodo di lavoro, del rapporto[…]